Vai ai contenuti

Eco Bonus - Rosatitende

Salta menù
Salta menù
Ecobonus.
Schermature Solari 2025.
Scopri le nuove aliquote, introdotte con la finanziaria per il 2025.
Ecobonus per schermature solari

Chi può usufruire dell'Ecobonus?
Possono usufruire della detrazione fiscale, tutti i contribuenti che a vario titolo possiedono l'immobile tra cui:

  • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • I titolari di diritto reale sull'immobile
  • I condomini, per interventi su parti comuni condominiali
  • Gli inquilini
  • Coloro che hanno l'immobile in comodato
  • I familiari conviventi con il possessore o dedentore dell'immobile
  • I contribuenti che conseguono reddito d'impresa
  • Le associazioni di professionisti
  • Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale

Quale è l'importo massimo detraibile?
L'importo massimo detraibile per ogni unità immobiliare è di Euro 60.000 che corrisponde a una fornitura massima di Euro 120.000.
Per  singola tenda il massimale detraibile è di Euro 276,00 +iva al metroquadro , oltre alle spese di posa in opera, smontaggio di eventuali strutture persistenti e prestazioni professionali.

Per quali edifici e percentuali ?
Per le abitazioni principali, l'aliquota massima di detrazione è del 50%, mentre per le abitazioni diverse dalla principale e per gli immobili non residenziali, l'ecobonus 2025 avrà un'aliquota del 36%.

Attenzione: Viene introdotto un nuovo tetto di detrazione in base al reddito: dal 2025 per i soggetti con reddito superiore a 75.000 euro, l’ammontare  complessivo delle spese detraibili, avrà un tetto annuo massimo, calcolato  tenendo conto del numero di figli fiscalmente a carico o della presenza di figli con disabilità.



Quali caratteristiche devono avere le schermature solari?
È agevolabile l’installazione di sistemi di schermatura di cui all’allegato M al D.Lgs. 311/2006 ed essere:

  • Applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente
  • A protezione di una superficie vetrata
  • Installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata
  • Devono essere schermature mobili ( sono escluse le coperture fisse)
  • Le schermature solari devono possedere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35.
  • Per le “schermature solari”, sono ammessi gli orientamenti da EST a OVEST passando per SUD e sono pertanto esclusi NORD, NORD-EST e NORD-OVEST

Quale documentazione è necessaria?
Documentazione tecnica da trasmettere all'Enea come segue:

  • Scheda descrittiva dell'intervento, entro i 90 giorni dalla data fine dei lavori o di collaudo delle opere, da inviare esclusivamente tramite l'apposito sito web. https://detrazionifiscali.enea.it/

Documentazione amministrativa da conservare come segue:

  • Ricevura del bonifico bancario parlante per "Risparmio Energetico" ai sensi della Legge 296/2006 , che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero e la data della fattura di acquisto e il numero di partita iva del fornitore destinatario del bonifico.
  • Stampa della e-mail inviata dall’ENEA contenente il codice CPID che costituisce garanzia che la scheda descrittiva dell’intervento è stata trasmessa.
  • Delibera assembleare di approvazione di esecuzione dei lavori nel caso di interventi sulle parti comuni condominiali.
  • Certificazione del produttore, schede tecniche dei componenti e marcatura CE con relative dichiarazioni di prestazione (DoP).

Copyright © 2025  Rosati Group s.r.l.  Tutti i diritti riservati  P.Iva 02106030543
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti